PONT CANAVESE – Le note raccontano … i 40 anni dalla rinascita dell’Accademia Filarmonica “Aldo Cortese”.
Sette appuntamenti musicali per festeggiare i 40 anni.
Il sipario si alzerà domenica 18 maggio con il concerto “Tutti .. d’un fiato”, originale ensemble in cui all’unisono la Filarmonica “Aldo Cortese” e quella valperghese apriranno la kermesse musicale in piazza Craveri a partire dalle 16.
Una banda può anche essere lo specchio di una comunità: i suoi sogni, i suoi desideri, le sue aspettative .
C’era una volta, nel secolo XIX , la filarmonica “Manifattura di Pont e d ‘Annecy” gruppo musicale, fondato e diretto a metà ‘800 da Federico Laeuffer d’Annecy, un momento di svago e di evasione per i diligenti dipendenti della rinomata azienda tessile , la seconda del neonato regno d’Italia . Così la definì il Conte Camillo Benso di Cavour in una delle prime sedute , dopo l’unità d’Italia , al parlamento subalpino. Dopo anni di oblio, ritornano timidamente le attività musicali in paese nel 1954 ; soltanto 6 anni più tardi, veniva però a mancare il Maestro Aldo Cortese. La vera rinascita nel 1974: grazie ad un gruppo di amici e tanti giovani, guidati da Elio Ceretto , si rifonda l’accademia, intitolandola all’illustre Direttore scomparso . La rinnovata compagine conoscerà il suo periodo più fertile con la presidenza targata Domenico Marchetti .
Un bel libro “Le note raccontano…”, scritto da Alfredo Gea e Renza Aimone, pone al centro gloria e vicissitudini delle aggregazioni musicali operative nel paese di Pont. Una tradizione ben documentata di cori e bande, che non lasciano mai soli i pontesi, ed invece li accompagnano nei momenti lieti ed in quelli tristi.