[label style=”important”]Ascolta l’articolo[/label][audiotube id=”WQDqgKHUvX8″ tiny=”yes”]
RIVAROLO CANAVESE – Illustrati in conferenza stampa, i provvedimenti che verranno adottati, sul piano della viabilità, il 23 maggio, per l’arrivo della 13° tappa del 97° Giro d’Italia.
La città verrà praticamente chiusa al traffico veicolare: da via Oglianico a via Merlo e da via Favria a via Ivrea comprendendo viale Berone, corso Italia e via Trieste fino al Polisportivo; contestualmente verranno istituiti temporanei divieti di sosta.
Sei le aree di parcheggio designate: per chi arriva da sud (direzione Torino-Rivarolo), area 1 in via Feletto (40 posti auto), area 2 in strada Ceresetta (25 posti) e area 3 in via Bicocca (190 posti); per chi arriva da ovest (direzione Favria-Rivaorolo), area 4 nell’ex Vallesusa, da via Montenero (130 posti auto). Per chi arriva da nord (direzione Cuorgnè-Rivarolo), area 5: piazzali limitrofi al Cimitero raggiungibili sia da via Montenero che da via Oglianico (290 posti). Infine i parcheggi per chi arriva da est (direzione Castellamonte-Rivarolo), area 6: comune di Ozegna, parcheggio dell’area industriale raggiungibile da via Fratelli Berra o da Strada Ciconio (circa 300 posti auto).
Per poter accedere alla città, si potrà utilizzare il servizio navetta gratuito, attivo dalle 12 alle 19: per quanto concerne le prime tre aree di parcheggio, partirà da via Feletto (con interruzione dalle 16 alle 17,30) e arriverà nello spiazzo di fronte alla Caserma dei Vigili del Fuoco; mentre per l’area 6 partirà da via Fratelli Berra e arriverà in piazza Mulinet, con un interruzione di servizio dalle 15 alle 17,30. Un ulteriore navetta servirà invece le frazioni (interruzione dalle 16 alle 17,30).
Al fine di ridurre il traffico veicolare, chiuderanno alle 12,30 circa, tutti gli uffici pubblici (Inps, Asl, Poste..), oltre alle banche, aziende e scuole che resteranno chiuse tutta la giornata.
Inizieranno invece lunedì, i lavori (a traffico veicolare aperto) di rimozione degli spartitraffici e sistemazione delle rotonde; successivamente verranno messi dei new jersey in attesa del ripristino.
Per fornire tutte le informazioni, il 23 maggio sarà possibile contattare il numero 0124.424260: un operatore, volontario Pro Loco, sarà a disposizione dell’utenza.
Guarda il servizio con le interviste al Commissario Marchesiello, al comandante della Polizia Municipale Alberto Gallo Lassere, al Presidente del Comitato Claudio Succio e ad Andrea Bernini, CSi Piemonte (per il progetto droni).
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.