COLLERETTO GIACOSA – I Comuni di Colleretto Giacosa e Frassinetto hanno conseguito la qualifica di Borgo Sostenibile del Piemonte, in Canavese.
Il marchio “Borghi Sostenibili” costituisce uno degli strumenti con cui la Regione Piemonte intende promuovere e qualificare l’offerta turistica. Il progetto, intitolato precisamente “Borghi Sostenibili del Piemonte: località per un turismo più responsabile”, nasce per volontà della Regione Piemonte che ha scelto Environment Park, parco scientifico tecnologico per l’ambiente, come supporto allo sviluppo del progetto e come esperto di tematiche legate alla sostenibilità e alle buon pratiche energetico-ambientali, e va ad inserirsi nell’ambito delle strategie della Regione Piemonte volte a promuovere località e destinazioni turistiche sostenibili, valorizzando e premiando le iniziative in ambito di tutela dell’ambiente e turismo responsabile intraprese dai Comuni del territorio.
Sono 24 i comuni piemontesi che possono avvalersi di questa certificazione.
Per Colleretto Giacosa è terminata la fase di valutazione relativa al percorso di candidatura che il Comune aveva intrapreso già nel 2012, superandola.
Diversi gli aspetti presi in considerazione durante la selezione proseguita nel 2013, come l’integrità degli elementi del Borgo, intesi come insieme dei beni culturali e paesaggistici presenti a Colleretto, le aree di interesse naturalistico, gli attrattori turistici di cui dispone il Comune come percorsi, itinerari, iniziative di promozione delle biodiversità e di riqualificazione ambientale, il patrimonio culturale identitario con le iniziative di valorizzazione del territorio.
Anche la pianificazione del suolo è stata oggetto di valutazione, analizzando i dati sulla copertura del suolo e sue modifiche, obiettivo posto dall’Unione Europea, la qualità delle acque, così come la comunicazione e le attività svolte a livello ambientale per promuovere comportamenti virtuosi e responsabili, la sostenibilità negli acquisti, la gestione dei rifiuti con la raccolta differenziata e le riduzioni, la mobilità sostenibile, l’inquinamento acustico, l’attuazione di strumenti partecipativi, la qualificazione energetico-ambientale del patrimonio edilizio privato, le iniziative di qualificazione energetica su proprietà del Comune. In ultimo i Marchi e le Certificazioni conseguite dal Comune, le produzioni agroalimentari presenti sul territorio, così come le strutture certificate nel settore turistico e la qualità ambientale nell’offerta ricettiva.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.