[label style=”important”]Ascolta l’articolo[/label][audiotube id=”oDV2zWcRcAo” tiny=”yes”]
RIVAROLO CANAVESE – Il Castello Malgrà ha aperto la stagione con l’inaugurazione della mostra “Chiare, fresche e dolci acque”, un percorso tra storie e immagini del Torrente Orco e dei laghi alpini.
Ideata ed organizzata dall’Associazione Amici del Castello Malgrà e dal gruppo subacqueo di ricerca lacustre e fluviale Dimensione Acqua Dolce di Feletto, l’esposizione documenta oltre vent’anni di indagini scientifiche e rilievi condotte dai componenti dell’Associazione, con particolare riferimento alle valli Orco e Soana. Oltre agli esiti delle esplorazioni nei “mondi sommersi” vicini a noi, saranno presentati gli strumenti e le tecniche applicate nei rilievi topo-batimetrici e nelle riprese in profondità.
Quattro le sale allestite, delle quali alcune sono dedicate ai cercatori d’oro e, un’altra, alla ricca esposizione fotografica, raffigurante scorci naturalistici, di Karin Liebmann, artista di origini austriache ormai canavesana d’adozione dal 1990.
La mostra sarà aperta ad ingresso libero tutte le domeniche dalle ore 15,00 alle 19,00 sino al 13 luglio, con possibilità di visita guidata al Castello. Per visite negli altri giorni, riservati a gruppi e scolaresche, è necessaria la prenotazione ai num. 0124-28778 e 333-1301516.
Oltre alle mostre, durante la stagione di apertura il Castello Malgrà ospita concerti, spettacoli ed altre iniziative culturali. Primo appuntamento venerdì 9 maggio alle ore 21, con lo spettacolo “La Storia di Marco Cavallo”, una produzione Teatro delle Selve con la consulenza drammaturgica di Giuliano Scabia, poeta e regista che nel 1973 collaborò con Franco Basaglia all’Ospedale Psichiatrico di Trieste. Nella lettura-spettacolo di Franco Acquaviva rivive un’epica collettiva di canti, poesie, disegni, balli della gente dell’Ospedale, in una comune azione di riscatto e immaginazione. Lo spettacolo rientra nella rassegna Incroci, nata nel 1997 su impulso della Provincia di Torino e sviluppata grazie alla collaborazione tra le compagnie Teatro delle Forme e Assemblea Teatro. Biglietto di ingresso Euro 5,00 – ridotto Ridotto a 1,00 euro per minori di 19 anni e maggiori di 60 anni.
Domenica 11 maggio dalle 15,00 alle 19,00 il Malgrà sarà una delle mete della giornata “Porte Aperte al Giro d’Italia”: un’occasione per riscoprire a piedi o in bicicletta, in previsione della tappa Fossano-Rivarolo del 23 maggio, i principali monumenti rivarolesi.
Per maggiori informazioni sui programmi della stagione di apertura: www.amicicastellomalgra.it.
Guarda il servizio con l’ intervista a Silvia Vacca Presidente Amici del Castello Malgrà e a Enrico Franzino, Dimensione Acqua Dolce di Feletto.