[audiotube id=”F2DPnerthqU” time=”no”]
CASTELLAMONTE – Il Centro Ceramico “La Fornace”, in frazione Spineto di Castellamonte riapre i battenti dopo la pausa invernale, con tre eventi in calendario.
Inoltre, quest’anno, compie 200 anni, ed è proprio in questo importante anniversario, che “La Fornace” è stata inserita nel circuito “Torino Musei” e godrà di tutte le convenzioni previste così come i tesserati potranno avere le agevolazioni comprese nella carta. Le presenze, in questo modo, verranno trasmesse telematicamente alla banca dati e saranno facilmente documentabili.
«Per me è un grande riconoscimento per il lavoro svolto in questi ultimi anni – afferma il titolare Daniele Chechi – ed è un motivo in più per cercare di portare, anche quest’anno, a Spineto artisti e collezioni di fama internazionale. Da quest’anno, inoltre, è anche nata ufficialmente l’Associazione Museo Centro Ceramico Fornace Pagliero 1814. Un’ulteriore dimostrazione che il sito è vivo, cresce e pensa al suo futuro impegno nel mondo dell’arte»
“Alberto Giacometti e l’arte africana” e “Triarte 2” composta da Gaetano Carboni, Marisa Marconi ed Elio Torrieri, saranno esposti dal 26 aprile al 29 giugno .
Dal 5 luglio a fine settembre si potranno ammirarel le opere di Domenico e Umberto Mastroianni. A metà luglio partirà anche Change 3, che, come gli altri anni, sarà un omaggio alla ceramica.
Durante questi cinque mesi, oltre all’evento principale, verranno anche proposte altre mostre da artisti locali quali Miro Gianola, con opere che esplorano il delicato equilibrio tra uomo e ambiente, e da altri di fama nazionale come Ferruccio Gini, con le pittografie che riproducono un mondo puro e rarefatto catturato con la macchina fotografica, e, infine, Paolo De Stefani con le originali pittosculture che non mancheranno di stupire. «Avremo anche le sculture della giovane artista canavesana Isabella Corni. – Prosegue Chechi – Contemporaneamente proporremo delle collettive collaterali e alcuni allestimenti permanenti. La Fornace si conferma, dunque, luogo d’arte per eventi di respiro internazionale e, al tempo stesso, vetrina per gli artisti italiani e castellamontesi. Vogliamo, infine, rendere omaggio alla lunga storia della locale scuola d’arte, oggi liceo artistico, Felice Faccio che da oltre un secolo è una indispensabile fucina di nuovi talenti. All’istituto abbiamo riservato uno spazio all’ingresso in cui inserire alcune opere storiche.»
Le mostre sono patrocinate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, dalla Regione Piemonte, dalla Provincia di Torino, dal Comune di Castellamonte, dal liceo artistico “Felice Faccio” e da Torino Musei.
Le mostre saranno visitabili martedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14 alle 19; sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19. Per informazioni telefonare ai numeri 0124.582642 e 3774390604 oppure scrivere a ceramichecielle@libero.it