RIVAROLO CANAVESE – La Centrale a biomasse di Rivarolo Canavese, nei primi due mesi dell’anno, non ha superato i limiti delle emissioni. Questo è quanto certifica l’Arpa Piemonte la quale ha pubblicato sul suo sito web, i dati relativi alle emissioni in atmosfera della Centrale.
I dati, originati dallo Sme (Sistema Monitoraggio in continuo delle Emissioni) verranno pubblicati mensilmente.
Nei documenti sono riferiti, rispetto ad ogni parametro inquinante (ossido carbonio, ossidi di azoto, ossidi di zolfo, carbonio organico totale e polveri), la media mensile, il numero di eventuali superamenti del valore limite giornaliero, la migliore e peggiore prestazione emissiva su base oraria nel mese.
“I dati presenti – precisano dall’Arpa – offrono un quadro di sintesi capace di rappresentare le prestazioni emissive valutate sul mese ed indicare, quindi, il corretto funzionamento dell’impianto. I valori grezzi sono di proprietà di Sipea, e, chi li volesse vedere, dovrà chiederli all’azienda”.
Per quanto concerne la campagna di monitoraggio della qualità dell’aria, effettuata con il mezzo mobile dal 27 gennaio al 5 marzo, Arpa sta procedendo alle determinazioni di laboratorio relative ai campioni di PM10 e PM2.5 e alla validazione e elaborazione complessiva della base dati, che nel caso della campagna di Rivarolo Canavese è costituita da circa 14.000 misure chimiche e meteorologiche.
La relazione sarà pubblicata sul sito internet di Arpa entro la metà di aprile.