SAN GIORGIO CANAVESE – Le Amministrazioni dei 5 Comuni che fanno capo alla Stazione dei Carabinieri di San Giorgio Canavese (San Giusto, Cuceglio, Montalenghe, Lusigliè, oltre a San Giorgio) hanno celebrato sabato scorso la ricorrenza del bicentenario dell’Arma.
Il 13 luglio 1814, chiusa definitivamente l’era napoleonica, appena due mesi dopo il rientro a Torino, il Re Vittorio Emanuele I° istituiva il Corpo dei Carabinieri Reali.
Cominciava così la storia di una delle Istituzioni che più hanno saputo rappresentare un punto di riferimento per gli Italiani, a tutela della sicurezza e della legalità. Proprio per questo motivo l’Arma dei Carabinieri ha superato indenne tutte le vicissitudini che hanno caratterizzato la Storia patria attraverso due secoli.
La manifestazione ha assunto un particolare significato nel contesto locale. Infatti la Stazione dell’Arma di San Giorgio Canavese fu fra le prime ad essere istituite nell’allora Regno di Sardegna.
© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali
Per restare sempre aggiornato con le notizie di ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.