martedì 21 Marzo 2023

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

Il Liceo Musicale chiude il primo trimestre e riparte

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

RIVAROLO CANAVESE – L’ultimo concerto che ha chiuso il primo trimestre di attività dell’associazione Liceo Musicale di Rivarolo si è svolto, con grande successo di critica.

Il 26 dicembre 2013 a Sparone ed ha visto l’esibizione di due dei migliori chitarristi della scuola: Lorenzo Chiappin, giovane promessa di Forno Canavese (già conosciuto per i suoi successi anche in esami conservatoriali) e Marco Prete di Cuorgné. I due musicisti si sono alternati in un programma classico per chitarra solista attraversando stili e periodi diversi della letteratura musicale presentandosi sempre con grande serietà.

Ospiti della serata il soprano Iris Piovano (di Leinì) ed il contralto Elena Losero (di Cantoira) che hanno presentato alcune romanze risorgimentali su musiche di Mauro Giuliani a testimonianza del progetto svolto negli ultimi anni dalla scuola per i festeggiamenti dei 150 anni dell’Unità d’Italia prima e del titolo di città di Rivarolo poi.

Dopo la pausa invernale, che si è conclusa lunedì 6 gennaio, l’attività didattica dell’associazione Liceo Musicale è ripresa con grandi e nuove idee che includono il seminario di improvvisazione ed armonia jazz che si svolge a cadenza mensile tenuto dal  Maestro e Chitarrista Pino Russo, il progetto musical che conta oramai una trentina di giovani partecipanti e diretto dal coreografo Mirko Battuello con il supporto tecnico-teatrale di Federica Berruti e la neonata collaborazione con l’oratorio di San Michele dove i Maestri Paolo Bersano e Sandro Frola hanno iniziato un laboratorio di canto, chitarra ed organo.

L’attività artistica invece comprenderà una serie di partecipazioni della sezione di danza a concorsi nazionali ed internazionali soprattutto da parte dei corsi di hip hop seguiti da Riccardo Genovese, la collaborazione con il locale “La Cantina” di Cuorgné per una serie di concerti live sotto la direzione di Andrea Caligaris, la collaborazione con l’Anpi sezione di Favria e Rivarolo per l’annuale giornata della memoria prevista per il 25 gennaio ed una partecipazione alla stagione teatrale di Rivara l’8 febbraio.

Ma la grande scommessa di quest’anno sarà l’allestimento di uno spettacolo/evento per salutare l’arrivo del Giro d’Italia che coinvolgerà una cinquantina di figuranti dell’associazione Rivarolese seguiti dai maestri preparatori della stessa scuola, probabilmente anche con la partecipazione straordinaria di alcuni ospiti provenienti da fuori Regione.

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img