mercoledì 26 Marzo 2025
redazione@obiettivonews.it - 342.8644960
Direttore: Magda Bersini
spot_img

Giovani e lavoro: firmato il protocollo d’intesa (VIDEO)

IVREA – È stato firmato, ieri mattina ad Ivrea, presso il Polo Universitario Officine H, il protocollo d’intesa per la costituzione del Tavolo di Coordinamento territoriale del Canavese per l’inclusione sociale e lavorativa dei giovani, con particolare riferimento a quelli ad alto rischio.

A siglare il protocollo, a chiusura del convegno “I Giovani e il lavoro: un progetto per il futuro”, sono stati: Provincia di Torino, città di Ivrea, Confcooperative – Unione Provinciale di Torino, S.&T. Società Cooperativa, Andirivieni Cooperativa Sociale, Cisl Area Metropolitana Torino e Canavese, CNA Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa- Apt, Confesercenti di Torino e Provincia, Consorzio Copernico Società Cooperativa Sociale, Ciac, Ciss 38, Consorzio In.Re.Te, Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus, Liceo Scientifico “Gramsci” e Uil Canavese.

Durante il convegno è stato illustrato il progetto Yes Me, del quale il protocollo d’intesa è parte integrante e di cui sono stati presentati anche i risultati finali. Il progetto, cofinanziato dall’Unione Europea, è stato promosso da Confcooperative Torino in partenariato con la Provincia di Torino, la società cooperativa S.&T. E il partner francese Greta du Velay.

«Non ci sono solo i giovani con il problema dell’occupazione, ma i giovani che non trovano lavoro adesso rischiano di trovarsi senza esperienze più avanti, – ha affermato l‘Assessore Provinciale al Lavoro Carlo Chiama – e di ritrovarsi ad essere ancora più emarginati. Rischiamo di perdere una generazione.»

Il Protocollo di intervento è stato sperimentato su un campione di 20 ragazzi e ragazze di età compresa tra i 21 e i 29 anni, con un basso livello di scolarità (al massimo la scuola dell’obbligo) e disoccupati o inoccupati, selezionati dal Centro per l’impiego di Ivrea.

«Di questi venti ragazzi, quattordici sono stati inseriti in ambiti lavorativi, sono stati attivati tre voucher formativi, mentre altri tre sono in attesa dell’attivazione.- hanno commentato i valutatori esterni, Pier Paolo Peretti Griva e Nadia Narcisi – i ragazzi sono usciti da questa esperienza notevolmente arricchiti, più positivi e aperti nel confronto con gli altri.»

Al convegno sono intervenuti: l‘Assessore Augusto Vino in rappresentanza del Comune di Ivrea, l’Assessore Provinciale al Lavoro Carlo Chiama, il Presidente di Confcooperative Torino Aldo Romagnolli, Alessandra Brogliatto Project Manager Confcooperative Torino, i valutatori esterni Pier Paolo Peretti Griva e Nadia Narcisi; Gianfranco Bordone Direttore dell’Area Lavoro e Solidarietà Sociale della Provincia e Paola Casagrande, Direttore Regionale Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro.

------------------------------------------------------------------------------

© Riproduzione riservata - vietato l'utilizzo di testi, video e foto se non espressamente autorizzato dall'Editore. Ci scusiamo per i loghi evidenti su foto e video ma siamo obbligati a causa di alcuni colleghi per niente professionali

Per restare sempre informato con ObiettivoNews, iscriviti ai nostri canali gratuiti:
la newsletter di WhatsApp per le notizie di Cronaca (per iscriverti invia un WhatsApp con scritto NEWS ON al 342.8644960);
il nostro canale Telegram (ObiettivoNews);
il nostro canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029Va9vIQO30LKS6x1jWN14 con le notizie selezionate dalla nostra redazione.

ALTRI ARTICOLI CHE TI POTREBBERO INTERESSARE

spot_img
spot_imgspot_img
spot_imgspot_img