giovedì 7 Dicembre 2023

Direttore Responsabile: Magda Bersini

spot_img

redazione@obiettivonews.it - 342.8644960

Cinque studenti a Cork

LEGGI LE ALTRE NOTIZIE DI:

IVREA – Anche nell’estate 2013 cinque allievi dell’Istituto Iis Olivetti di Ivrea sono volati a Cork, in Irlanda, per un soggiorno studio-lavoro di ben dieci settimane.

Dal 2005, l’istituto partecipa al Master dei Talenti Neodiplomati proposto dalla Fondazione Crt di Torino. Al progetto, nell’anno scolastico 2012-2013, hanno preso parte Federico Landorno, Francesco Beanato, Razvan Petrutu, Mauro Allamanno e Luca Pennato.

In coro i ragazzi evidenziano: “Abbiamo vissuto un’esperienza stupenda e indimenticabile. Gli irlandesi sono un popolo amichevole, accogliente e molto disponibile. Molto diversi da noi italiani che, spesso, non conosciamo nemmeno il vicino di casa! Questo periodo all’estero ci ha fatto riflettere e abbiamo maturato un’ottima esperienza anche lavorativa, a seconda del nostro indirizzo di studio, che certamente gioverà al nostro futuro inserimento lavorativo e che metteremo con orgoglio nel nostro curriculum”.

I neodiplomati sono stati a Cork per dieci settimane dal 7 luglio al 14 settembre. Dopo due settimane di corso di inglese, i giovani hanno lavorato presso ditte irlandesi che hanno dato di loro un giudizio lusinghiero definendoli “ gran lavoratori e decisamente maturi”.

Quest’anno, con gli studenti, è partito anche Fausto Cappelletto, docente di Disegno e Progettazione, che ha partecipato alle due settimane di corso di inglese di 50 ore in funzione della certificazione per l’insegnamento delle materie tecniche in lingua inglese. Il cosiddetto CLIL: Content and Language Integrated Learning.

Spiega Cappelletto: “Sono rimasto molto ben impressionato dall’alto livello di professionalità con cui vengono organizzati, per tutti i partecipanti, sia i corsi e le esperienze lavorative sia le escursioni, con guide preparate, per conoscere i punti di interesse turistico, storico o naturalistico del territorio irlandese. Ho conosciuto persone di diversa età provenienti da tutto il mondo: studenti, docenti e professionisti. Un test di ingresso ha permesso di inserire ognuno di noi nel livello giusto e di sfruttare al meglio questa opportunità formativa. Ho convissuto, per le due settimane di corso, con i nostri cinque neodiplomati presso l’alloggio a nostra disposizione nello Students Village ed è stato un bel periodo. Sia la scuola, la Cork English World, sia l’organizzazione Partnership Europe sono stati validi punti di riferimento durante tutto il soggiorno dimostrandosi altamente professionali, disponibili ad accogliere ogni richiesta. La pianificazione del periodo di studio-lavoro è curata in ogni minimo dettaglio”.

La professoressa Francesca Artuso, da tre anni referente del Master, spiega: “Ho iniziato a collaborare all’organizzazione del progetto circa dieci anni anni fa, al fianco dell’allora referente professoressa Andreina Criscuolo. Ora al mio fianco ho Stefania Bersano che collabora per avvicinare i ragazzi a questa importate esperienza di studio e lavoro. Una grande opportunità per arricchire il loro bagaglio formativo”.

© Riproduzione riservata

------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
------------------------------------------
spot_img

Ultim'ora

spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img
spot_img